Aumento progressivo dei costi della flotta: come non farsi cogliere impreparati

Posted by Iulia Danilet on 28-nov-2022 10.41.00

Con l’inflazione in aumento ogni settore di attività, come anche le nostre vite private, subisce delle conseguenze. In media quest’anno l’inflazione alimentare incide sulla spesa del consumatore italiano di circa 229€ in più rispetto all’anno scorso, mentre per quanto riguarda luce e gas ogni famiglia italiana ha subito un incremento medio delle spese di oltre 800 euro all’anno. Bolzano è la città con il maggior aumento delle bollette. Si registrano le crescite anche dei biglietti degli aerei e dei pullman (Inflazione in aumento: le città dove la vita costa di più e le prospettive future).

 

costi in aumento

 

Ma cos’è l’inflazione? Si tratta di un indicatore che ci aiuta a capire quanto sono aumentati i prezzi tra un periodo e un altro: questo indicatore è influenzato non solo dalle decisioni politiche e monetarie dei singoli stati e della banca centrale ma anche dalle dinamiche di domanda e offerta, di beni e servizi e dell’aumento dei costi di produzione. Quest’anno l’inflazione è attualmente al tasso più alto negli ultimi 40 anni.

 

Perciò, a causa di una confluenza di molteplici forze di mercato, sono aumentati a livello mondiale anche i costi delle flotte aziendali. I vincoli della catena di approvvigionamento, la domanda degli utenti finali che eccede l'offerta, l'aumento dei prezzi delle materie prime e le pressioni inflazionistiche complessive hanno portato a una grande preoccupazione per quel che riguarda la gestione delle attività imprenditoriali. 

 

L'impatto dell'inflazione e la necessità di controllo dei costi sono problemi importanti da gestire con attenzione da parte delle aziende e anche dei fleet manager.

 

"I costi stanno aumentando a livello globale (carburante, tassi di interesse, manutenzione, pneumatici, freni, ecc.) ulteriormente complicati dai parametri di sostituzione più lunghi con conseguente aumento delle riparazioni e della manutenzione ordinaria", ha affermato Steven Bair, senior manager dei servizi di flotta globale per AbbVie Inc. 

 

L'aumento dei prezzi del petrolio ha ovviamente un impatto sui prezzi per gli utenti finali dei prodotti petroliferi; anche il prezzo dei metalli di base è in forte aumento, e la fonte di gran parte degli aumenti dei prezzi della flotta è dovuta all'aumento del costo delle merci o delle materie prime utilizzate per fabbricare i prodotti della flotta.

 

“Ultimamente, il prezzo delle materie prime è salito alle stelle. Oltre ai metalli, il petrolio utilizzato per creare plastica, resina, pneumatici e molti altri componenti ha subito aumenti di prezzo e continua a crescere, aumentando il costo di gestione di un veicolo", ha affermato Nagy di Emkay.

 

Leggi anche: Il GPS può aiutare nel controllo consumi carburante

 

In relazione alle pressioni sui prezzi sulla manutenzione vi è l'aumento dei costi per riparare i danni causati da incidenti, ulteriormente influenzati dalla tecnologia più costosa che si trova a bordo dei veicoli che deve essere ricalibrata o sostituita in seguito a un incidente.

 

I gestori di flotte trovano sempre più difficile mantenere i propri obiettivi di budget a causa di queste pressioni sui costi, soprattutto quando pianificano il budget con un anno di anticipo. 

 

Una raccomandazione è quella di tenere conto degli aumenti di prezzo previsti nei budget futuri.

 

"I gestori delle flotte dovrebbero tenere conto di un aumento per unità di almeno il 10% e devono avere tali discussioni con la loro leadership esecutiva prima di avviare le negoziazioni dell'anno modello rispetto a dopo. Questo preparerà il terreno in modo appropriato e li farà essere visti come esperti. Potenzialmente questo significherà prendere in considerazione un aumento per CY-2023 per le restanti unità MY-2022 che arriveranno ", ha affermato un professionista della flotta che vuole rimanere non identificato.

 

C’è da dire che ogni aspetto principale della gestione della flotta ruota attorno al denaro: acquisizione di asset, carburante per gestire gli asset, manutenzione per mantenere operativi i mezzi e una miriade di altre spese accessorie che vanno dai pedaggi ai biglietti per il parcheggio. alle tasse per lo smaltimento dei rifiuti.

 

Costi di manutenzione più elevati

Una conseguenza della difficoltà nel reperire veicoli sostitutivi è che i veicoli vengono tenuti in servizio più a lungo, riscontrando così inevitabili problemi di manutenzione. 

 

Un problema a corollario delle maggiori spese di manutenzione e della scarsità di pezzi di ricambio è stato il tentativo di mantenere i tempi di attività del veicolo, ma i gestori di flotte hanno difficoltà a causa dell'invecchiamento della flotta. La carenza di parti di ricambio per automobili ha iniziato a peggiorare con il progredire della pandemia, con parti ritardate a causa dei backup della catena di approvvigionamento. "Abbiamo la nostra officina, quindi ottenere pezzi di ricambio non era un problema all'inizio della pandemia, ma ora si sta seminando il caos. In alcuni casi abbiamo camion fermi per più di un mese o due in attesa dell'arrivo di un pezzo, che in passato sarebbero stati di nuovo in viaggio in un giorno o due. 

 

I filtri dell'olio e i filtri dell'aria stanno iniziando a essere difficili da reperire, per non contare tutti i problemi di riparazione che stiamo riscontrando con i sistemi di rigenerazione sui nostri diesel", dice Bruce Ottogalli, responsabile dei trasporti di Veolia North America.

 

Oltre alla carenza dei pezzi di ricambio, anche i vincoli di manodopera influiscono sui tempi di riparazione. "C'è un tempo di consegna R&M (riparazione e manutenzione) più lungo in officina. Ciò è dovuto principalmente alla carenza di manodopera e parti, ma anche alla mancanza di tecnici certificati, apparecchiature diagnostiche e software", ha affermato Jay Massey, responsabile della flotta aziendale per AmeriGas.

 

Per le flotte che gestiscono strutture di manutenzione interne, la carenza di parti e i tempi di risposta più lunghi per le riparazioni hanno un impatto negativo sulla reputazione del servizio clienti con i gruppi di utenti.

 

“Di conseguenza, il monitoraggio di questi costi è diventato sempre più importante. La ricerca di modi nuovi e innovativi per tenere sotto controllo queste spese sarà più importante che mai e prevarrà il coinvolgimento di un partner professionale nella gestione della flotta che comprenda questo concetto e sia in grado di fornire soluzioni alternative che forniranno strategie intelligenti per mantenere i veicoli in funzione in modo affidabile e sicuro. "


Grant Chitty, account manager di Foss Leasing, che ha sede a Vancouver. British Columbia. 

 

Transizione accelerata ai veicoli elettrici

Un aspetto positivo dato dall'aumento dei costi operativi della flotta è che tutto questo potrebbe accelerare il passaggio ai veicoli elettrici.

 

“I costi di manutenzione e del carburante di solito costituiscono la maggior parte dei costi operativi e, a causa dell'aumento delle tariffe di manodopera, delle parti di automobili e dei prezzi del carburante, le aziende hanno dovuto adeguare i propri budget operativi di conseguenza. Questi aumenti hanno creato un aumento significativo del numero di aziende che considerano un passaggio verso i veicoli elettrici", ha affermato Nielsen di Mike Albert Fleet Solutions. “ I clienti che hanno preso in considerazione i veicoli elettrici rispetto ai veicoli ICE stanno ora vedendo il TCO spostarsi a favore dei veicoli elettrici. Questi clienti possono anche sfruttare il credito d'imposta federale di $ 7.500 quando acquisiscono un veicolo elettrico. Anche se c'è ancora molta strada da fare per il mercato dei veicoli elettrici, ci sono soluzioni nella maggior parte dei segmenti per soddisfare le esigenze dei clienti".
 
(Il presente articolo contiene informazioni tradotte dalla pubblicazione Forecast: Fleet Costs Will Continue to Escalate)

 

Naturalmente, con le sfide arriva l'opportunità di compensare parzialmente i maggiori costi tramite la gestione intelligente di alcune spese operazionali. Dirigere l'attività logistica dei mezzi in modo organizzato può comportare la riduzione dei costi fissi.

 

Un software per il management quotidiano dell’attività dei veicoli ti aiuta a gestire in modo del tutto automatizzato i percorsi dei mezzi, tenendo conto di decine di fattori e della loro combinazione. Una soluzione di gestione flotte aziendali aiuta a ridurre rapidamente i costi operativi, aumentando l’efficienza della tua flotta ed eliminando gli sprechi.

 

Leggi anche: L'invasione Russa dell'Ucraina alza i prezzi del carburante. Come risparmiare?

 

SafeFleet è una soluzione all’avanguardia, utile ed economica, per monitorare e gestire in sicurezza i veicoli di qualsiasi tipo di flotta. La costante ricerca nell’innovazione tecnologica e la capacità di personalizzare la nostra soluzione in base alle esigenze specifiche dei clienti ci portano oggi ad essere uno dei player più importanti sul mercato europeo nella gestione veicolare e nelle soluzioni di tracking di mezzi aziendali.

 

Risparmia con SafeFleet utilizzando le funzionalità:

  • monitoraggio mezzi in tempo reale
  • pianificazione, calcolo percorsi e consegne
  • ricezione report automatici sull’attività dei mezzi (partenze, fermate, orari di lavoro, consumi, apertura porte)
  • impostazione notifiche via mail e/o cellulare per quanto riguarda gli eventi di guida (frenate, accelerazioni, velocità eccessiva o impatti) o manomissioni dell’auto o del dispositivo satellitare
  • controllo ore di guida e sensori di temperatura
  • controllo carburante (consumi, livello carburante e stato batteria per i veicoli elettrici)

 

consulenza flotte aziendali