Come risparmiare benzina e ridurre i consumi

Posted by Iulia Danilet on 15-feb-2021 9.29.12

I dati del settore dicono che il 2021 ha portato con sé anche un aumento sul prezzo del carburante: un motivo in più per adottare tutte le possibili misure per ridurre i consumi dei veicoli, compresi sia le flotte aziendali sia i mezzi personali.

 

stazione di servizio carburanti

 

Secondo un’intervista svolta da Safefleet, l'80% delle aziende in possesso di flotte di mezzi dichiara che la voce di costo maggiore è quella del carburante. L’obiettivo principale di queste realtà è ovviamente svolgere al meglio il loro lavoro e soddisfare i bisogni dei loro collaboratori e clienti; per far ciò è però fondamentale che tutti gli obiettivi rientrino nel budget e che si crei profitto.

 

Come risparmiare sulla benzina?

Esistono alcuni accorgimenti per aumentare il benessere e il profitto della tua flotta aziendale e diminuire i costi relativi al carburante.

  • Il consiglio principale consiste nel capire che tipo di veicolo ti serve. Quando compri una macchina, per te o per la tua flotta aziendale, cerca tra i modelli che offrono il migliore risparmio di carburante della loro classe. Per tantissimi autisti un motore più grande o più potente non fa la differenza.

  • Considera i mezzi ibridi o elettrici: sono mediamente più cari, ma nel medio e lungo termine i costi di ricarica possono abbattere la spesa per il rifornimento. Adoperandoli inoltre fai parte attiva della rivoluzione elettrica e sostenibile.

  • Pianifica i viaggi -  cerca di pianificare i tuoi viaggi e/o quelli della tua flotta aziendale, così da svolgere più commissioni in un unico tratto e se possibile fai questi percorsi al di fuori degli orari più affollati della giornata.

  • Carburante premium - se per la tua macchina o per l’intera flotta aziendale è consigliato l’utilizzo di carburante premium, lo devi assolutamente utilizzare, altrimenti sappi che non comporta alcun beneficio.

  • Cerca i fornitori più economici - per rifornire i mezzi della tua flotta a prezzi più convenienti considera l’acquisto delle tessere di carburante, in quanto sono un aiuto importante per far risparmiare sul carburante già in partenza. Ci sono 3 tipi di tessere: universali, monomarca e multimarca e ti possono aiutare a gestire i costi amministrativi, ma anche ridurre i consumi.

  • Utilizza la tecnologia - monitora lo stile di guida e il consumo di carburante, tramite i metodi di calcolo manuali o tramite le scatole nere per la localizzazione dei veicoli.



Leggi anche: Come calcolare correttamente il consumo carburante 



Come risparmiare sulla benzina guidando?

 

Durante la guida la maggior parte dei guidatori non presta attenzione ai dettagli che incidono tantissimo sulla possibilità di ridurre i consumi e risparmiare benzina.

 

Ecco cosa puoi fare per risparmiare sulla benzina mentre guidi:

  • Mantieni uno stile di guida tranquillo - con ogni frenata brusca perdi soldi dal tuo portafoglio e consumi più carburante; allo stesso tempo la velocità elevata non ti aiuta ad evitare le svolte o le frenate brusche e ti fa consumare di più. Se non ti abbiamo convinto, guarda le prove di Quattroruote: dimostrano che a 80 km/h con 1 litro si percorrono 22 km, mentre a 140 km/h la percorrenza sempre con 1 litro scende a 11,88 km!

  • Vai piano in autostrada - sempre parlando di velocità, studi dimostrano che riducendo di solo 10 km/h la velocità, si ottiene un risparmio del 15% sul consumo di carburante, oltre a non rischiare nessuna multa. La buona notizia di questi tempi è che basta impostare il “cruise control” per guidare tranquilli, attenzione però se le strade sono scivolose (es dopo la pioggia) e alla stanchezza.

  • Spegni il motore durante le soste (idling) - non restare con la macchina accesa in coda, al semaforo o quando prendi un caffè al volo al bar; non lo diresti, ma sui mezzi con spegnimento automatico questo piccolo dettaglio fa scendere i consumi dell’8%.
  • Viaggia con l‘aria condizionata spenta - quando è possibile, così puoi ridurre i consumi effettivi del 5% - il dispendio di carburante avviene perché il condizionatore utilizza tanta della potenza del mezzo e quindi consuma di più.
  • Spegni i dispositivi elettrici - seguendo sempre lo stesso discorso, per ridurre l’energia che il mezzo deve impegnare durante il viaggio, cerca di utilizzare i dispositivi elettrici il meno possibile per risparmiare carburante indirettamente.

  • Viaggia con i finestrini e tettuccio chiusi e non appesantire la macchina con troppo carico - quando il mezzo è troppo pesante ha bisogno di più forza per spostarsi, quindi consuma più carburante; il peso vale anche per l’aria che il mezzo accumula tramite i finestrini aperti.

 

Come consumare meno?

Per ridurre i consumi e risparmiare sulla benzina cerca di implementare alcune abitudini sane per il tuo mezzo ma soprattutto per la tua flotta. Se hai un parco mezzi da gestire è fondamentale utilizzare un programma per organizzare al meglio gli interventi di manutenzione che sono uno dei fattori essenziali soprattutto nel buon funzionamento del mezzo poi per ridurre i consumi.

 

Detto ciò, effettua una manutenzione periodica. In particolare:

  • controlla l‘olio;

  • verifica la pulizia dei filtri (soprattutto il filtro dell’aria) - tenere pulito il filtro dell’aria può far arrivare alla riduzione dei consumi del 10%;

  • ricordati di verificare il consumo delle gomme (al massimo ogni 5000 km) e valutane l'alternanza negli assi. Le gomme assorbono l’energia e la trasformano in calore dissipandolo: più una gomma è sgonfia, più disperde energia;

  • tieni la contabilità della tua spesa mensile o annuale in rifornimenti, potrai facilmente scoprire di che cifre stiamo parlando.

 

Infine, vuoi sapere alcuni trucchi su come risparmiare benzina?

  1. Non tirare le marce: scaricare più potenza a terra vuol dire consumare più energia. Usa la marcia giusta che ti permette di guidare bene alla velocità che vuoi utilizzando solo un filo di gas.

  1. Mantieni l’occhio lungo: in questo modo puoi prevedere quello che sta per succedere in strada e rallentare con la macchina in rilascio, non sprecando l’energia inerziale del veicolo con frenate improvvise e risparmiando così sulla benzina.

  1. Implementa il Carpooling e/o il Carsharing: per risparmiare benzina puoi dividere le spese con altri passeggeri, se parliamo del tuo mezzo personale; se hai però una flotta aziendale, la puoi mettere a disposizione dei tuoi dipendenti. Tramite un software di gestione parco mezzi possono prenotare la fascia oraria in cui utilizzare il mezzo; in questo modo i mezzi potranno essere condivisi e tu risparmierai sulla benzina.

  1. Usa meno la macchina: ci sono numerosi alternative per spostarsi sia in città che fuori città (monopattini, biciclette, a piedi o tramite il trasporto pubblico). Per quanto riguarda i mezzi aziendali, crea una policy car aziendale nella quale spieghi ai tuoi autisti di non utilizzare i mezzi dell’azienda fuori dall’orario di lavoro.

  1. L’economizzatore di benzina: sul mercato esistono diversi altri trucchi per ridurre i consumi ma non è detto che funzionino davvero tutti. Il test dell'economizzatore di benzina l’hanno fatto sempre i ragazzi di Quattroruote: guarda il loro video per trarre le conclusioni.

  1. Aiuta i tuoi driver ad implementare una guida più sicura: se sei un fleet manager hai sia la responsabilità del budget che del personale. Comunica con i tuoi autisti e aiutali a capire meglio l’importanza della guida sicura per la loro sicurezza, per il risparmio sulla benzina e per evitare le multe.

  1. Monitora i mezzi tramite i localizzatori: monitorando il consumo di carburante della tua flotta limiti possibili furti di carburante, rendi i tuoi conducenti più responsabili e risparmi sulla benzina.

 

SafeFleet si propone nel mercato della gestione veicolare con un software innovativo per il controllo delle flotte tramite tecnologia GPS, con la possibilità di monitorare con precisione anche il consumo di carburante. Con oltre 75.000 sistemi installati e più di 6.000 aziende monitorate all’interno del proprio portafoglio clienti in tutta Europa, SafeFleet ha realizzato un portale che consente un controllo a 360 gradi della tua flotta ma anche dei tuoi mezzi personali.

 

banner_cta_it_01022021_02