L'importanza di gestire i veicoli spazzaneve con il tracking GPS

Posted by Iulia Danilet on 23-ott-2020 15.25.29

Siamo oltre la metà di ottobre e lungo la catena degli Appennini gli spazzaneve sono già in azione. 

 

Cosa fanno i comuni per gestire le emergenze neve?

 

mezzi spazzaneve

 

  • Aggiornano e monitorano le previsioni meteo

  • Allertano la squadra di emergenza: mezzi spargisale e spazzaneve intervengono con un preciso ordine a partire dagli assi di scorrimento principale e le strade percorse dai mezzi pubblici, per poi passare a quelle più piccole e alla fine per ultimi ai parcheggi pubblici.

  • Monitorano, gestiscono e rendicontano l’intera attività

 

La gestione satellitare di flotte di mezzi spazzaneve è un fattore importante per le amministrazioni pubbliche, che devono avviare piani di emergenza neve e avere una gestione e rendicontazione puntuale sull’attività dei veicoli appaltati. I progetti comunali sulle soluzioni per spazzaneve mirano alla gestione delle emergenze di nevicate, spesso abbondanti o impreviste. 

 

Avviati tramite gare d’appalto, questi progetti vengono dati in mano ad imprese edili o agricoli, che sono in possesso di mezzi spazzaneve e/o spargisale e hanno l’esperienza per commissionare il lavoro.  

 

Ci sono diversi criteri da rispettare per poter ricevere in carico un progetto simile: prima di tutto ci sono i criteri amministrativi che variano da un comune ad altro e poi i criteri tecnici che riguardano le strade e i mezzi. Per alcuni comuni è importante che il mezzo:

 

  • possa essere utilizzato anche su strade di carreggiate ridotte senza comportare blocco del traffico;

  • sia rapido negli spostamenti per raggiungere agevolmente la zona di lavoro;

  • abbia una marcata polifunzionalità per poterlo destinare da subito a svariate attività, e all'occorrenza dotarlo di ulteriori applicazioni che risultassero necessarie.

 

 

Leggi anche: I localizzatori GPS per i mezzi spazzaneve

 

Dal lato gestionale invece è necessario per i comuni ricorrere al monitoraggio degli spazzaneve. I dispositivi satellitari per controllo spazzaneve sono utili perché:

 

  • ottimizzano i percorsi da eseguire per ogni mezzo considerando la distanza, il tipo di veicolo e il lavoro da fare;

  • rendono visibile la posizione dello spazzaneve in tempo reale;

  • registrano report sull’intera attività lavorativa dei veicoli - importante in fase di rendicontazione.

 

Considerando ciò, alcuni comuni richiedono come criterio obbligatorio il possesso di tracking spazzaneve sui mezzi (spargisale e spazzaneve) dei loro potenziali collaboratori. Altri invece scelgono di avviare in autonomia un progetto di installazione dei satellitari per controllo spazzaneve su tutti i mezzi dei collaboratori confermati: è anche il caso delle enti con cui SafeFleet sta collaborando.

 

Sambuca_Pistoiese-Stemma"La scelta di installare i GPS per il controllo spazzaneve è nata dalla necessità di fare un confronto sulla rendicontazione delle ore di lavoro e un conteggio di quella che possa essere l'intera attività che i mezzi svolgono. Noi avendo 3 affidamenti, su 3 aree diverse, il servizio ci ha permesso di rendere l'intera attività, che prima era fatta manualmente, automatizzata e quindi di ottimizzare quelli che solo i processi di rendicontazione.
Siamo già al secondo anno di utilizzo e ci troviamo bene. Il servizio è piuttosto semplice da utilizzare nonostante registri tantissime informazioni. Apprezziamo la possibilità di dividere gli 11 mezzi con cui lavoriamo in flotte separate, secondo la zona di affidamento. Inoltre, il fatto che possiamo scaricare dal programma i report di attività già autocompilati filtrando il lavoro in base alle zone di nostro interesse, per noi è un vantaggio ulteriore. Altre funzionalità che ci aiutano ad essere più efficienti sono ad esempio: la ricezione automatica dei report via mail e l'accesso alla piattaforma del Portale SafeFleet tramite utenti diversi con ruoli diversi, sia personale del comune che enti esterne."
Arch. Silvia Nesi, Comune di Sambuca Pistoiese (PT)

 

 

Vedi qui tutti gli enti con cui collaboriamo

 

Dal 2017 insieme a noi, all’avvio del progetto di soluzioni per spazzaneve, il Comune di Riccia (CB) vantava innovazione e un piano di efficienza. 

 

 

“Il Piano neve è stato predisposto e l’Ufficio Tecnico è già operativo per affrontare la prima perturbazione della stagione. Quest’anno il servizio sarà ancora più efficiente – aggiunge – grazie al sistema GPS installato su tutti i mezzi che prestano servizio spartineve e spargisale. Una importante novità che ci permetterà di attuare al meglio il piano neve, monitorando in tempo reale tutte le macchine in azione, riuscendo a rispondere meglio anche alle possibili emergenze. Non solo, miriamo ad essere ancora più tempestivi e capillari, coordinando ed efficientando al massimo tutte le forze in azione direttamente dalla nostra centrale operativa”. spiegava il Sindaco Pietro Testa, al tempo vicesindaco. 

 

Siamo molto contenti di avere un collaborazione così lunga ed un rapporto consolidato negli anni. Per noi le relazioni di questo tipo sono frutto dell'impegno, mirato a portare qualità ed efficienza nel lavoro dei nostri clienti.

 

cta_deszapezire_IT

 

Come può aiutare SafeFleet anche il tuo comune a dare un buon servizio in strada durante l'inverno?

 

SafeFleet aiuta le pubbliche amministrazioni nella gestione satellitare di flotte di mezzi spazzaneve offrendo una soluzione di monitoraggio satellitare completa, che include:

 

  • tracciamento in tempo reale

  • verifica puntuale dei costi

  • copertura geografica

  • verifica della tipologia dell'attività svolta dai mezzi - posizione della lama

  • sosta a motore acceso

  • comunicazione con gli operatori

  • alert Geofence

  • punti di interesse 



Richiedi un preventivo o contattaci per un ordine diretto